09/11/2019 - 11/11/2019 - UFFICI CHIUSI PER FESTA PATRONALE
28/10/2019 - SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - COLLOQUI DI SELEZIONE
Carattere:
Carattere piccolo [1]
Carattere medio [2]
Carattere grande [3]
Aspetto:
Grafica [g]
Solo testo [t]
Alta visibilità [v]
Tessera elettorale
La tessera è un documento personale che si deve conservare perchè, serve per 18 consultazioni e deve essere esibita al Presidente di Seggio a ogni elezione insieme a un documento d'identificazione (Carta d'identità, Passaporto o altro documento equipollente). A ogni elezione, sulla tessera verrà apposto un timbro per certificare l'avvenuta votazione.
L'iscrizione nelle liste elettorali del comune di Pasturana avviene per i seguenti motivi:
Al momento dell'iscrizione nelle liste l'Ufficio Elettorale invita
l'elettore, con una lettera al proprio domicilio, a presentarsi presso
l'Ufficio per ritirare la nuova tessera elettorale, (in caso si cambi residenza
occorre riconsegnare quella già posseduta rilasciata da altri Comuni).
Potrà recarsi all'Ufficio Elettorale un familiare,
appartenente allo stesso nucleo familiare, purché munito della vecchia tessera
elettorale del soggetto interessato oppure altra persona purchè
munita di delega firmata dall'interessato, accompagnata da copia del documento
dello stesso, e vecchia tessera elettorale.
Gli elettori affetti da gravi infermità fisiche, impossibilitati in modo
permanente a esercitare il proprio voto senza l'aiuto di un
accompagnatore che li assiste all'interno della cabina elettorale, possono
presentare all'Ufficio Elettorale apposita certificazione sanitaria attestante
tale condizione rilasciata dall'Ufficio di Medicina legale, al fine di ottenere
la relativa annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale.
E' necessario quindi presentarsi, anche non personalmente, muniti della tessera
elettorale dell'interessato, di un suo documento d'identità e della
certificazione medica sopradescritta.
Iscrizione all’albo scrutatori
L'Albo degli scrutatori viene formato a seguito di iscrizione volontaria da parte di soggetti interessati a ricoprire la funzione di scrutatore. In occasione di elezioni gli scrutatori vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale attingendo da questo albo.
Per essere iscritti all'Albo occorre presentare una richiesta scritta al Comune di residenza
Esclusioni
Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:
Iscrizioni dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno. Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo. L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di gennaio successivo.
Albo presidenti di seggio
E' un elenco di nominativi che l'ufficio Elettorale aggiorna ogni anno. L'Albo aggiornato viene trasmesso alla Corte d'Appello di Torino che, in occasione di ogni elezione, provvede a nominare i Presidenti di seggio elettorale tra coloro che sono iscritti.
Sono esclusi dalla funzione di Presidente di seggio elettorale:
Periodo
Dal 1 al 31 ottobre di ogni anno.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo. L'iscrizione
effettiva avviene entro il mese di dicembre successivo.